| Via Sammartino n. 95 - 90141 Palermo | Tel. 091.309628 - Fax 091.7828755 |
Username
Password
AREA RISERVATA
   








News
10/06/2013 - Eventi
Percorso formativo: “Euro Training – La progettazione europea e la sua evoluzione”
entra

04/06/2013 - Banca dati PALERMO
Aggiornata la banca dati Palermo dell'Osservatorio Interistituzionale.
entra

30/05/2013 - Banca dati PALERMO
Aggiornata la Banca dati di Palermo dell'Osservatorio Interistituzionale
entra

27/05/2013 - Dipartimento per le politiche della famiglia
Evento seminariale sulle iniziative in corso di attuazione nell'ambito delle politiche per le famiglie
entra

29/04/2013 - Minori
Una favola spiega ai bambini il significato del dono
entra

15/04/2013 - Famiglie
"Officina Famiglia", operatori a confronto sul web
entra

28/03/2013 - Minori stranieri
Alunni stranieri, rapporto del Miur e della fondazione Ismu
entra






Banca-dati Settore Attività Sociali del Comune di Palermo

Casa editrice Social Books


L'OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE, realizzato grazie alla convenzione tra il Comune di Palermo e l'Unione degli Assessorati alle Politiche Socio-Sanitarie e del Lavoro, si configura come uno strumento di supporto all'analisi dei bisogni, alla pianificazione e alla valutazione degli interventi in ambito socio-sanitario e del lavoro. L’istituzione di un Osservatorio Interistituzionale risponde all’esigenza di implementare un centro di documentazione ed analisi del territorio cittadino e distrettuale che, mediante un sistema strutturato di raccolta, elaborazione e diffusione dati, offra un supporto ai processi di sviluppo, ridefinizione e programmazione. L’offerta di un sistema informativo, costruito in maniera da favorire una facile ed immediata consultazione, può fungere da connettore interistituzionale favorendo un’integrazione tra gli interlocutori che si occupano di attuare politiche ed interventi rispondenti ai bisogni sociali espressi dal territorio. L’Osservatorio Interistituzionale si rappresenta come una struttura dinamica che evolve e si rimodula in relazione alle necessità dei suoi interlocutori, secondo una logica incrementale di relazione con i referenti istituzionali. Tale approccio, dunque, sostanzia una partecipazione tra le realtà istituzionali attraverso uno strumento gestionale che consente loro di esercitare un ruolo di regia rispetto al monitoraggio del territorio.
L'osservatorio si propone l'obiettivo di fornire:
  1. un'attenta lettura del territorio sotto il profilo socio-demografico, attraverso la creazione di una banca-dati periodicamente aggiornata;
  2. una costante attività di monitoring sui mutamenti demografici attraverso l'analisi delle serie storiche;
  3. una segmentazione dell'utenza in base a condizioni specifiche (nazionalità, età, composizione familiare, area di residenza, etc.) che definisca il profilo preciso e attento al "fabbisogno assistenziale" emergente nelle otto circoscrizioni di cui si compone il territorio cittadino;
  4. indicazioni sul processo di razionalizzazione e allocazione delle risorse attive delineando i punti di criticità, in termini di scollamento tra domanda e offerta, attraverso l'impiego del Sistema Informativo Geografico (GIS), tecnologia che integra le operazioni standard effettuate sui database con i vantaggi della visualizzazione e dell'analisi geografica fornita dalle mappe.
     
GIS - Sistema Informativo Geografico

Le TAVOLE GEOREFERENZIATE (tecnologia GIS) rappresentano elaborazioni statistiche con mappe tematiche che, attraverso indicatori specifici, consentono di mostrare sotto forma visiva e grafica una rappresentazione del bisogno e dell'offerta nell'ambito territoriale.

>>>

  Banca Dati

La BANCA-DATI ON-LINE contiene informazioni socio-demografiche sulla città di Palermo e gli altri comuni del Distretto 42 (Altofonte, Belmonte Mezzagno, Lampedusa e Linosa, Monreale, Piana degli Albanesi, Ustica, Villabate e S. Cristina Gela.

     

n. 3 - Ruolo del mediatore nelle controversie in ambito civile e commerciale



Palermo tra i numeri. Le specificità territoriali. Dati al 31.XII.2011.

 
L'Unione degli Assessorati alle Politiche Socio-Sanitarie e del Lavoro è un'associazione di enti pubblici a carattere nazionale, costituita da diversi Assessorati con deleghe alle politiche socio-sanitarie e del lavoro al fine di migliorare l'efficacia della spesa pubblica con specifico riferimento al campo del sistema di welfare allargato, di migliorare la qualita dei servizi all'utenza nel suddetto campo di intervento, di ridurre le diseconomie [...]
Conversioni
Risoluzione ottimizzata 1024 x 768
Sito realizzato da
Roberto La Barbera